I Tumori Neuroendocrini sono neoplasie rare, talvolta caratterizzate da un quadro clinico specifico (sindrome da carcinoide, sindrome di Zollinger-Ellison, insulinoma), ma più spesso asintomatici e diagnosticati occasionalmente (tumori "non funzionanti"). Possono originare dal tratto Gastroenteropancreatico, dal polmone e dalla cute (Carcinoma a Cellule di Merkel). Eccezionali sono le altre localizzazioni. Le recenti acquisizioni hanno apportato consistenti miglioramenti nella conoscenza riguardo la storia naturale, la diagnosi e la terapia di queste neoplasie. La rarità e la complessità di questa patologia rende necessaria una competenza specialistica che si deve avvalere necessariamente di un team multidisciplinare, ritenuto da tutte le società scientifiche ormai indispensabile per la gestione complessa di questi pazienti. Con queste premesse, nell’ambito di questo progetto, abbiamo deciso di promuovere due incontri, che permettano di condividere le esperienze cliniche di management del paziente nella sua globalità, grazie al coinvolgimento di un board scientifico multidisciplinare. La 1° giornata avrà come focus le neoplasie neuroendocrine ileali e pancreatiche, mentre nella 2° giornata si tratteranno le neoplasie neuroendocrine polmonari e le metastasi epatiche. In entrambe le giornate la discussione verrà affrontata da un team multidisciplinare, costituito da esperti della patologia ed in particolare dall’oncologo, dal radiologo, dal medico nucleare, dal patologo e dal chirurgo in modo tale che il discente possa, oltre che aggiornare le proprie conoscenze, partecipare attivamente alla discussione.
13:50 - 14:00
14:00 - 16:00
15:15 - 15:30
15:30 - 16:00
16:00 - 16:15
16:15 - 18:15
17:30 - 17:45
17:45 - 18:15
13:50 - 14:00
14:00 - 16:00
15:15 - 15:30
15:30 - 16:00
16:00 - 16:15
16:15 - 18:15
17:30 - 17:45
17:45 - 18:15
18:15 - 18:30